• Dental Team Academy
Téchne Medica
Fondo Professioni
Téchne Medica Fondo Professioni
CORSI
Corsi

CLINIC MANAGER

per la Gestione efficiente delle strutture mediche odontoiatriche


Il corso di Clinic Manager è un programma formativo all'avanguardia progettato per figure professionali (ASO, Responsabili di Segreteria, Medici Odontoiatri) che aspirano a eccellere nella gestione di strutture sanitarie moderne ed efficienti. Sebbene nato nel contesto odontoiatrico, questo corso trova applicazione in numerosi ambiti della medicina, offrendo competenze versatili e preziose per l'intero settore sanitario.

 

Il Corso è costituito di 3 moduli, ciascuno dei quali rilascia un Attestato delle Competenze da parte di Regione Lombardia, riconosciute in tutto il territorio nazionale.


Il corso completo ha una durata complessiva di 100 ore (per tutte le 3 competenze),

ma si può scegliere di svolgerlo anche singolarmente ottenendo 1 o 2 competenze.


E' possibile, inoltre, aggiungere il modulo specialistico di Social Media Manager (sempre attestato da Regione Lombardia) di altre 32 ore

 

 

Cosa imparerai

- Gestione operativa: Tecniche avanzate per ottimizzare i flussi di lavoro e migliorare l'efficienza della struttura medica e odontoiatrica.
- Leadership e team management: Sviluppo di competenze per guidare e motivare il personale sanitario.
- Gestione finanziaria: Principi di budgeting, controllo dei costi e analisi finanziaria per strutture sanitarie.
- Marketing sanitario: Strategie etiche per promuovere i servizi e migliorare la visibilità della clinica.
- Tecnologia e innovazione: Implementazione di soluzioni digitali per modernizzare la gestione e migliorare l'esperienza del paziente.
- Compliance e qualità: Gestione degli standard di qualità e conformità alle normative sanitarie.


Nel vasto elenco delle Materie d'insegnamento dei 3 moduli, qui sotto, potrai avere un'dea più approfondita delle competenze raggiungibili.

 

15. LA SCRITTURA EFFICACE NELLE COMUNICAZIONI E NELLA STESURA DI DOCUMENTI
16. ELEMENTI DI LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA E DEL LAVORO
17. ORCHESTRARE LA SICUREZZA: GUIDA PER UN LUOGO DI LAVORO PROTETTO

18. QUALITA' E SISTEMI DI GESTIONE
19. GESTIONE DIGITALE INTEGRATA DEI PROCESSI CLINICI ED EXTRA
20. ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E GESTIONE DEL TEMPO. L'AGENDA
21. GESTIONE DELLE IMMAGINI FOTOGRAFICHE E RADIOGRAFICHE
22. GESTIONE E CONSERVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE CLINICA E  RADIOGRAFICA
23. ADEMPIMENTI ASSICURATIVI E GESTIONE INFORTUNISTICA
24. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO E PRIVACY
25. PROCESSO AUTORIZZATIVO E MANTENIMENTO PER LE STRUTTURE SANITARIE

CHIUDI

MODULO B - 32 ore - 5 incontri

 

Venerdì 17 Gennaio 2025 dalle 14.00 alle 19.00 (5 ore) 

Sabato 18 Gennaio 2025 dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30 (7 ore)

 

Venerdì 7 Febbraio  2025 dalle 14.00 alle 19.00 (5 ore) 

Sabato 8 Febbraio  2025 dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30 (7 ore)

 

Sabato 8 Marzo 2025 dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30 (8 ore)

 

26. ELEMENTI DI RAGIONERIA
27. ELEMENTI DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA' AZIENDALE

28. GLI ADEMPIMENTI LEGISLATIVI E FISCALI
29. ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E CONTROLLO DI GESTIONE
30. GESTIONE DEI PAGAMENTI E DEGLI INSOLUTI

31. GESTIONE DELLE BUSTE PAGA DEI DIPENDENTI

32. GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI COLLABORATORI

 

Nello specifico, il programma del modulo amministrazione prevede un focus sulle seguenti tematiche specifiche:
Elementi di Ragioneria
Elementi di economia aziendale e controllo di gestione.
Educazione finanziaria
Gestione amministrativa dei flussi finanziari (cassa e banca)
Gestione della fatturazione e invio al sistema TS
Gestione F24 e scadenza tributi, liquidazioni Iva

Gestione dei dati per gli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA)
Gestione dei piani di pagamento pazienti e degli insoluti
Gestione amministrativa dei collaboratori (contratti, modalità e pagamenti)
Utilizzo di software gestionali specifici per la comunicazione con il commercialista
Gestione amministrativa del personale e comunicazione con il consulente del lavoro
Gestione degli oneri di studio (detraibili o deducibili)
Gli adempimenti legislativi e fiscali nella amministrazione e contabilità aziendale

 

CHIUDI

MODULO C - 32 ore - 5 incontri

 

Venerdì 4 Aprile 2025 dalle 14.00 alle 19.00 (5 ore)

Sabato 5 Aprile 2025 dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30 (7 ore)

 

Venerdì 9 Maggio 2025 dalle 14.00 alle 19.00 (5 ore)

Sabato 10 Maggio 2025 dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30 (7 ore)

 

Sabato 7 Giugno 2025 dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30 (8 ore)


1. COMPETENZE DELLA SEGRETERIA NELLA STRUTTURA MEDICA ODONTOIATRICA

2. ELEMENTI DI TEORIA DELLA COMUNICAZIONE

3. ELEMENTI DI ETICA: MISSIONE, VISIONE, VALORI, RUOLI E DEONTOLOGIA

4. LA DIMENSIONE GESTUALE E SPAZIALE DELLA VOCE - Come per un Attore teatrale

5. ELEMENTI DI SOCIOLOGIA E PSICOLOGIA SOCIO-RELAZIONALE

6. LEADERSHIP, ASCOLTO ATTIVO E MOTIVAZIONI DEL TEAM ODONTOIATRICO
7. ACCOGLIENZA AL TELEFONO E IN STUDIO. LA PRIMA VISITA
8. PRESENTAZIONE, ACCETTAZIONE DEI PIANI DI CURA E PIANIFICAZIONE DEI PAGAMENTI
9. GESTIONE DEI RICHIAMI E DEI PAZIENTI DORMIENTI
10. GESTIONE DEI COLLABORATORI
11. GESTIONE DELLE CRITICITA' (PROBLEM SOLVING)
12. LA REPUTAZIONE DELLO STUDIO ODONTOIATRICO E BRANDING

13. PRINCIPI DI CUSTOMER CARE E CUSTOMER SATISFACTION. LA QUALITA' OGGETTIVA E PERCEPITA

14. STRATEGIE COMUNICATIVE CON I SOCIAL MEDIA, MARKETING E NEUROSCIENZE

 

CHIUDI

MODULO A - 36 ore - 6 incontri

 

Venerdì 3 Ottobre 2025:     14 - 19  (5 ore)

Sabato 4 Ottobre 2025:       8.30-12.30 / 13.30 16.30 (7 ore)


Venerdì 14 Novembre 2025:          14 - 19 (5 ore)

Sabato 15 Novembre 2025:           8.30-12.30 / 13.30 16.30 (7 ore)


Venerdì 12 Dicembre 2025:     14 - 19 (5 ore)

Sabato 13 Dicembre 2025:        8.30-12.30 / 13.30 16.30 (7 ore)


NARRARE

ESSERE ON-LINE PER ESISTERE. INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTOMAZIONI NELLO STUDIO ODONTOIATRICO

Cosa racconta di noi la rete (web e social)?

VEDERE

FOTOGRAFIA DIGITALE PER IL BRANDING ODONTOIATRICO

Cosa vede di noi la rete (web e social) ?

ACQUISIRE

WEB MARKETING E CONVERSIONE DEI CONTATTI (LEADS) IN NUOVI PAZIENTI

Come acquisire nuovi pazienti dai contatti della rete (web e social) ?


Vedi i programmi alla fine dei box dei docenti: Fabian Zolk, Luca Goisis, Giorgio Gnoli

CHIUDI

MODULO D - 40 ore (EXTRA) - 7 incontri

 

Venerdì 19 Settembre 2025: 14 - 19 (5 ore)


Venerdì 3 Ottobre 2025: 14 - 19 (5 ore)

Sabato  4 Ottobre 2025: 8.30-12.30 / 13.30 16.30 (7 ore)


Venerdì 14 Novembre 2025: 14 - 19 (5 ore)

Sabato 15 Novembre 2025: 8.30-12.30 / 13.30 16.30 (7 ore)


Venerdì 12 Dicembre 2025: 14 - 19 (5 ore)

Sabato 13 Dicembre 2025: 9.30-12.30 / 13.30 16.30 (6 ore)


MODALITA'

Il corso potrà essere frequentato a scelta:


1.  In presenza

A)  sede della Téchne Medica, a COMO - Via San Bernardino da Siena 2/A


2.  Online in modalità e-learning, da piattaforma Zoom

 

SBOCCHI PROFESSIONALI

 Il Corso è dedicato sia a coloro che vogliono fare avanzamento di carriera all'interno della struttura medico odontoiatrica dove già operano, sia a coloro che vogliono entrare in un ambiente lavorativo nuovo e stimolante con una offerta in crescita.

In questo articolo potrai leggere l'inquadramento contrattuale del Contratto collettivo nazionale Studi Professionali

 

 

FINANZIAMENTO CON I FONDI

"Gli Studi professionali/Aziende iscritti a FONDO PROFESSIONI possono richiedere i voucher per la formazione del proprio personale".


Il rimborso riguarda l' 80% della quota di partecipazione al corso fino a un massimo €1000,00.


TEST AUTOVALUTATIVO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA'

Un test di autovalutazione può essere utile in questo campo perché permette di valutare le competenze amministrativo-contabili di un addetto/a di segreteria in modo oggettivo e senza l'intervento di un terzo valutatore esterno. Inoltre, il test può aiutare a identificare eventuali lacune o aree di miglioramento nella conoscenza e nelle competenze dell'addetto/a di segreteria, che possono essere colmate tramite formazione o ulteriore addestramento. In questo modo, l'addetto/a di segreteria sarà in grado di svolgere le proprie mansioni in modo più efficiente ed efficace, migliorando così l'organizzazione e il funzionamento dello studio odontoiatrico.


https://www.asonews.it/test-segreteria/
QUALE E' IL TUO LIVELLO DI PREPARAZIONE IN AMMINISTRAZIONE ?
 

Negli ultimi anni, la crescente complessità delle strutture mediche e odontoiatriche ha trasformato radicalmente il ruolo del tradizionale Responsabile e coordinatore di segreteria, elevandolo alla figura del Clinic Manager, come già è successo all'Estero.
Questa evoluzione è stata guidata da diversi fattori chiave: ampliamento dei servizi, digitalizzazione, normative più complesse, aspettative crescenti dei pazienti, necessità di ottimizzare i costi e massimizzare l'efficienza operativa che richiede competenze di business management.
Il Clinic Manager di oggi, quindi, assume un ruolo strategico nel garantire il successo e la crescita della struttura sanitaria.

CHIUDI

Il Clinic Manager di una struttura odontoiatrica deve essere necessariamente un ASO se, nell'esercizio delle sue funzioni, entra in quelle aree cliniche per le quali sono previste le competenze elencate dal DPCM 22A02657.

Anche il front-office, nella gestione telefonica per un appuntamento, che ad esempio cerca di definire l'urgenza clinica di un paziente attraverso l'accesso digitale alla cartella clinica, alle radiografie e fotografie, presuppone le competenze dell'Aso.

Se, invece, la segretaria si occupa esclusivamente di aree extra-cliniche, come ad esempio l'amministrazione o la contabilità e la gestione del Personale, non necessariamente deve essere un Aso con qualifica.

CHIUDI

Il completamento di tutti e tre i moduli consente di raggiungere quelle competenze che caratterizzano il ruolo di Dental Office Manager, più conosciuto nei paesi anglosassoni.

All'estero, infatti, già da tempo, la complessità dell'attività odontoiatrica viene gestita da figure appositamente formate.

Anche da noi in Italia, soprattutto per le numerose norme impattanti sul settore sanitario, sta maturando la consapevolezza che l'organizzazione dell'attività odontoiatrica richiede competenze specifiche.

Non esiste ad oggi comunque un Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro che riconosca specificamente la figura del Dental Office Manager.

E' prassi però delle strutture odontoiatriche più evolute cercare personale ben specializzato da assumere e retribuire a livelli più alti.

L'ASO ha acquisito dal corso di qualifica le competenze 1 e 4 di base per affrontare le problematiche più semplici nella gestione di segreteria, ma necessita di una formazione superiore per poter affrontare quelle competenze e responsabilità peculiari dell' Office Manager.

CHIUDI

Il Dental Social Media Manager si occupa di aggiornare i contenuti del sito web e di google map, di controllare il traffico delle visite, le stelle delle recensioni, le pagine Facebook e Instagram, di acquisire i nuovi contatti, leads e loro profilazioni.

Una struttura odontoiatrica in espansione non può più contare oggi solo sul "passaparola" soprattutto per le nuove generazioni di Odontoiatri, ma deve esistere anche nelle ricerche Google e comunicare attraverso l'uso corretto dei Social, sia nei contenuti sia nel rispetto dei principi deontologici che regolano la professione sanitaria.

Parlare genericamente di Social Media Manager significa, spesso, sintetizzare in una sola figura una notevole quantità di competenze, così ampie ed eterogenee da comprendere, in realtà, il lavoro in team. Creare le pagine dello Studio Odontoiatrico, stabilire quali canali social attivare e quali no, declinare i contenuti in maniera differente a seconda della piattaforma, riuscire a creare e poi gestire una community di fan, moderare i commenti e saper leggere correttamente gli insights per trarne indicazioni su come ottimizzare la strategia: queste e molte altre sono le attività che un operatore specializzato si trova spesso a gestire singolarmente.

Il Dental Social Media Manager è la figura incaricata a gestire la presenza on-line dello Studio Odontoiatrico e l'eventuale pubblicità sui canali Social. Questa gestione prevede: pianificazione, strategia e definizione degli obiettivi; sviluppo della brand awareness e gestione della reputazione online; creazione dei contenuti; generazione di traffico in entrata; coltivare contatti e supporto alle vendite; gestione della community e moderazione delle pagine.

Il professionista dei Social ha, quindi, generalmente, un'anima sia creativa che strategica, conosce a fondo le caratteristiche tecniche dei diversi canali, si tiene aggiornato, sa declinare il contenuto in modo differente e sa relazionarsi con l'audience in maniera corretta, con l'obiettivo finale di trasformare i fan in pazienti e, successivamente, trasformare i pazienti stessi in veri ambassador del brand.

Chi si occupa di questo ruolo nello Studio Odontoiatrico ? Di solito - se non è l'Odontoiatra titolare - sono professionisti esterni, ma è da immaginare che se ne occuperà sempre di più l'Aso Responsabile di Segreteria.

CHIUDI
 

COMPETENZE RICONOSCIUTE DA REGIONE LOMBARADIA

All'interno del corso saranno riconosciute e certificate quelle competenze indipendenti che rientrano nel "Quadro regionale degli standard professionali" della Regione Lombardia, valide su tutto il territorio nazionale.

 

REQUISITO

possesso del diploma di maturità (solo per il modulo 1 e solo per chi desidera la Certificazione di Regione Lombardia).

 

PROFILO DI COMPETENZA CERTIFICATA

L'Addetto Customer Care rappresenta un profilo professionale di fondamentale importanza anche per lo studio odontoiatrico, perché si occupa di gestire le richieste, i problemi e le necessità dei pazienti e di seguire i processi di assistenza "post-vendita".
In particolare, è destinato alla gestione del front-office, delle chiamate telefoniche, della casella postale o del sito internet dedicato alla customer service e delle risposte alle recensioni sul web o sui social.

Tra i suoi compiti principali, rientrano l'ascolto proattivo delle richieste dei pazienti, l'individuazione dell'ambito in cui si inquadra il problema o la richiesta e la proposta di possibili soluzioni, l'assistenza e l'informazione sui servizi dello studio odontoiatrico, la gestione della modulistica e dei canali di accessibilità della struttura in ogni forma.

Inoltre, in caso di addetti più esperti, l'Addetto Customer Care può anche occuparsi dell'affiancamento, dell'addestramento, della formazione e del controllo di altri operatori del front-office, garantendo così un servizio di alta qualità e una maggiore soddisfazione dei pazienti.

 

REFERENZIAZIONI
Livello EQF: 4 - 24.13
Classificazione Internazionale delle Professioni ISCO
4225 – Addetti all'informazione
Classificazione Nazionale delle Professioni ISTAT
4.2.2.1 - Addetti all'accoglienza e all'informazione nelle imprese e negli enti pubblici
Classificazione Nazionale delle Attività economiche ATECO
822 - Attività dei call center

CHIUDI

 

REQUISITO

Assolvimento obbligo di istruzione e attestato di operatore professionale

 

PROFILO DI COMPETENZA CERTIFICATA

L'Operatore d'ufficio si occupa della gestione della corrispondenza con i pazienti, sia in formato cartaceo che digitale, assicurandosi che ogni richiesta o comunicazione venga presa in carico e gestita nel modo più appropriato. Inoltre, si occupa della registrazione di tutti i documenti relativi alla gestione amministrativa dello studio, come le fatture, i documenti contabili, le ricevute di pagamento, ecc.

L'Operatore d'ufficio si occupa anche dell'archiviazione di tutti i documenti relativi alla gestione dello studio odontoiatrico, garantendo che ogni documento sia facilmente accessibile e rintracciabile in ogni momento. Infine, si occupa della redazione di testi amministrativi o commerciali, come ad esempio le comunicazioni interne o esterne, le newsletter, le comunicazioni sui social network, ecc.

In sintesi, l'Operatore d'ufficio rappresenta un elemento chiave per il corretto funzionamento di uno studio odontoiatrico, garantendo la corretta gestione dei flussi informativi e la corretta archiviazione dei documenti, nonché la redazione di testi amministrativi o commerciali di alta qualità.

 

REFERENZIAZIONI 
Livello EQF: 3 - 24.57
Classificazione Internazionale delle Professioni ISCO
4120 - Personale di segreteria (compiti generali)
Classificazione Nazionale delle Professioni ISTAT
4.1.1.1 - Addetti a funzioni di segreteria
Classificazione Nazionale delle Attività economiche ATECO
821 - Attività di supporto per le funzioni d'ufficio

 

CHIUDI


REQUISITO

Assolvimento obbligo di istruzione e attestato di operatore professionale

 

PROFILO DI COMPETENZA CERTIFICATA

L'Operatore di contabilità che opera nello studio odontoiatrico si occupa della gestione dei documenti amministrativo-contabili relativi alla struttura sanitaria. Ha una conoscenza di base  degli Elementi di amministrazione aziendale, Elementi di contabilità aziendale, Elementi di economia aziendale ed Elementi di ragioneria.

Le sue principali attività includono l'applicazione di procedure per la registrazione dei documenti contabili, la stesura di documenti di acquisto o vendita come ordini, bolle, ricevute e fatture, l'utilizzo di applicativi home banking per i pagamenti telematici, l'utilizzo di software contabilità, foglio elettronico e gestione amministrativa, nonché la gestione dei database aziendali e l'archiviazione dei dati.

Inoltre, un buon Operatore di contabilità deve avere una buona conoscenza della strumentazione a supporto dell'attività d'ufficio, come ad esempio stampanti, scanner e fotocopiatrici. Questa figura professionale è molto importante per garantire la corretta gestione amministrativa e contabile dello studio odontoiatrico, fornendo informazioni dettagliate sulla situazione finanziaria della struttura e supportando il processo decisionale del management.


REFERENZIAZIONI 
Livello EQF: 3 - 24.51
Classificazione Internazionale delle Professioni ISCO
4311 - Aiuto contabili
Classificazione Nazionale delle Professioni ISTAT
4.3.2.1 - Addetti alla contabilità
Classificazione Nazionale delle Attività economiche ATECO
692 - Contabilità, controllo e revisione contabile, consulenza in materia fiscale e del lavoro

CHIUDI

REQUISITO

Diploma di Maturità


COMPETENZA
Implementare una relazione virtuale e digitale con l'utenza


PROFILO DI COMPETENZA CERTIFICATA

Il Social Media Manager è responsabile della pianificazione, della definizione, dell'implementazione e dell'esecuzione delle strategie
aziendali di comunicazione effettuate attraverso i Social Network (es: Facebook, Instagram, Twitter, Linkedin, Whatsapp, Messenger,
ecc...). Gestisce i budget di advertising per i Social Network, si occupa di monitorare le attività promozionali social, valutando il ROI
(ritorno degli investimenti) dei diversi investimenti e monitorando i KPI (indicatori chiave delle prestazioni).

 

REFERENZIAZIONI

Livello EQF: 5

Classificazione Internazionale delle Professioni ISCO
2431 Specialisti della pubblicità e del marketing
Classificazione Nazionale delle Professioni ISTAT
2.5.1.5.3 - Specialisti nella commercializzazione nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Classificazione Nazionale delle Attività economiche ATECO
70.21 Pubbliche relazioni e comunicazione
ADA.24.04.13 - Sviluppo della comunicazione e gestione di campagne promozionali

CHIUDI

Per gli ASO qualificati o equipollenti verranno riconosciute le 10 ore dell'aggiornamento obbligatorio annuale previste dal DPCM 18A02409

CHIUDI
Attestato_Competenza_OUfficio.pdf (1599KB)
Scarica esempio di Attestato delle Competenze di Regione Lombardia
ORGANIZZA, AMMINISTRA, COMUNICA
DOCENTI
Docenti

CORSO CLINIC MANAGER

Paride Zappavigna :: Odontoiatra, Direttore Dental Team Academy
Paride Zappavigna
Odontoiatra, Direttore Dental Team Academy
1. COMPETENZE DELLA SEGRETERIA NELLA STRUTTURA MEDICO ODONTOIATRICA (1 ore)
Martina Gangale :: Psicologa Clinica
Martina Gangale
Psicologa Clinica
2. ELEMENTI DI TEORIA DELLA COMUNICAZIONE (2 ore)
Emanuela Giambanco :: Psicologa
Emanuela Giambanco
Psicologa
3. ELEMENTI DI ETICA: MISSIONE, VISIONE, VALORI, RUOLI E DEONTOLOGIA (3 ore)
Dominique Evoli :: Attrice
Dominique Evoli
Attrice
4. LA DIMENSIONE GESTUALE E SPAZIALE DELLA VOCE - Il Teatro insegna (3 ore)
Martina Gangale :: Psicologa Clinica
Martina Gangale
Psicologa Clinica
5. ELEMENTI DI SOCIOLOGIA E PSICOLOGIA SOCIO-RELAZIONALE (2 ore)

Relazione tra Comunicazione e Comportamento; emittente, ricevente e feedback; concetto di scambio: sequenza comunicativa lineare e circolare; trasformazione del messaggio dell'interlocutore; codice dei messaggi; contesto della comunicazione e interpretazione del messaggio; la consapevolezza; gli atteggiamenti; le convinzioni personali; i comportamenti; la comunicazione non verbale; le emozioni fondamentali; il linguaggio paraverbale; contenuto del messaggio e relazione; patologia della comunicazione; conferma di sé, rifiuto, disconferma; feedback fenomenologico; capacità di ascolto; empatia; accettazione e autenticità; barriere della comunicazione; comunicazione assertiva; autostima; frustrazione tra remessività e aggressività; intelligenza emotiva.

Luca Quaratino :: Ricercatore Iulm
Luca Quaratino
Ricercatore Iulm
6. LEADERSHIP, ASCOLTO ATTIVO E MOTIVAZIONI DEL TEAM ODONTOIATRICO (2 ore)
Laura Pettini :: ASO certificata
Laura Pettini
ASO certificata
7. ACCOGLIENZA AL TELEFONO E IN STUDIO. LA PRIMA VISITA (2 ore)
Fiorenza Ciolfi :: ASO certificata e Clinic Manager
Fiorenza Ciolfi
ASO certificata e Clinic Manager
8. PRESENTAZIONE, ACCETTAZIONE DEI PIANI DI CURA E PIANIFICAZIONE DEI PAGAMENTI (2 ore)
Giorgio Gnoli :: Dottore in Marketing, Bocconi
Giorgio Gnoli
Dottore in Marketing, Bocconi
9. GESTIONE DEI RICHIAMI E DEI PAZIENTI DORMIENTI (1 ora)
Fiorenza Ciolfi :: ASO certificata e Clinic Manager
Fiorenza Ciolfi
ASO certificata e Clinic Manager
10. GESTIONE DEI COLLABORATORI (1 ora)
Roberta Pegoraro :: Business Coach – Consulente aziendale
Roberta Pegoraro
Business Coach – Consulente aziendale
11. GESTIONE DELLE CRITICITA' (PROBLEM SOLVING) (3 ore)
Paride Zappavigna :: Odontoiatra - Direttore Dental Team Academy
Paride Zappavigna
Odontoiatra - Direttore Dental Team Academy
12. LA REPUTAZIONE DELLO STUDIO ODONTOIATRICO E BRANDING (3 ore)
Dott. Paride Zappavigna :: Odontoiatra - Libero professionista - Direttore Dental Equipe School
Dott. Paride Zappavigna
Odontoiatra - Libero professionista - Direttore Dental Equipe School
13. PRINCIPI DI CUSTOMER CARE E CUSTOMER SATISFACTION. LA QUALITA' OGGETTIVA E PERCEPITA (3 ore)
Giorgio Gnoli :: Dottore in Marketing, Bocconi
Giorgio Gnoli
Dottore in Marketing, Bocconi
14. STRATEGIE COMUNICATIVE CON I SOCIAL MEDIA (2 ore)
 
Valentina Amadeo :: Laurea Comunicazione, Media e Pubblicità - IULM
Valentina Amadeo
Laurea Comunicazione, Media e Pubblicità - IULM
15 - LA SCRITTURA EFFICACE NELLE COMUNICAZIONI E NELLA STESURA DI DOCUMENTI
Pierpaolo Zana :: Avvocato libero professionsita
Pierpaolo Zana
Avvocato libero professionsita
16 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA E DEL LAVORO

Brevi cenni sul Sistema Sanitario Nazionale • L'evoluzione dell'organizzazione sanitaria in Italia • I principali rapporti tra sanità pubblica e privata: il sistema delle 3A o autorizzazione o accreditamento o accordo contrattuale • APPROFONDIMENTO: le autorizzazioni in ambito odontoiatrico o Lo studio odontoiatrico o l'Ambulatorio odontoiatrico e il Poliambulatorio Le professioni sanitarie • Le professioni sanitarie riconosciute e i titoli abilitanti • Breve focus sulle figure professionali di un ambulatorio odontoiatrico • La figura dell'assistente di studio odontoiatrico (cenni) • La responsabilità civile, penale, disciplinare dell'assistente di studio odontoiatrico • I principali reati a carico del personale sanitario: esercizio abusivo di una professione, rivelazione del segreto professionale, rivelazione e utilizzazione del segreto di ufficio Le principali disposizioni in materia di dispositivi medici: • la classificazione dei dispositivi medici • la catena del dispositivo medico: dal produttore all'utilizzatore • l'importanza e il vincolo delle istruzioni La pubblicità sanitaria: • l'evoluzione storico normativa della pubblicità sanitaria • l'attuale assetto della materia • esempi pratici di pubblicità e comunicazione in ambito odontoiatrico Il rapporto con il paziente • La formazione e le caratteristiche del contratto di cura • L'obbligo del preventivo scritto • Il consenso informato alle cure • Le principali regole da rispettare quando il paziente è un minore. La disciplina privacy e il ruolo dell' Aso • Il ruolo privacy dell'Aso all'interno della struttura sanitaria: interessato e autorizzato al contempo; • I trattamenti dei dati personali svolti dall'Aso; • Le accortezze e le principali misure di riservatezza che deve adottare l'Aso.

Fulvia Magenga :: Formatore Salute e Sicurezza
Fulvia Magenga
Formatore Salute e Sicurezza
17 - ORCHESTRARE LA SICUREZZA: GUIDA PER UN LUOGO DI LAVORO PROTETTO
Dott. Antonio Eric Elia :: Laurea Magistrale in Scienze economico-aziendali
Dott. Antonio Eric Elia
Laurea Magistrale in Scienze economico-aziendali
18 - QUALITA' E SISTEMI DI GESTIONE
Luca Goisis :: Clinic Manager esperto di Fofografia
Luca Goisis
Clinic Manager esperto di Fofografia
19. GESTIONE DIGITALE INTEGRATA DEI PROCESSI CLINICI ED EXTRA
Paride Zappavigna :: Odontoiatra - Libero professionista - Direttore Dental Equipe School
Paride Zappavigna
Odontoiatra - Libero professionista - Direttore Dental Equipe School
20 - ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E GESTIONE DEL TEMPO

Le componenti essenziali di un ruolo di coordinamento e le competenze richieste; acquisire consapevolezza del proprio stile lavorativo come variabile chiave nelle relazioni organizzative; la gestione efficace delle priorità, l'organizzazione delle attività e l'uso della delega; il lavoro in team: divisione del lavoro, attribuzione dei ruoli, coordinamento delle attività, presa delle decisioni, costruzione di un clima costruttivo.

Luca Goisis :: 21.  GESTIONE DELLE IMMAGINI FOTOGRAFICHE E RADIOGRAFICHE
Luca Goisis
21. GESTIONE DELLE IMMAGINI FOTOGRAFICHE E RADIOGRAFICHE
Fotografo e Clinic Manager
Luca Goisis :: Fotografo e Clinic Manager
Luca Goisis
Fotografo e Clinic Manager
22 - GESTIONE E CONSERVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE CLINICA E RADIOGRAFICA
Dott. Nicola Di Gennaro :: Medico Odontoiatra, consulente Inail Lombardia
Dott. Nicola Di Gennaro
Medico Odontoiatra, consulente Inail Lombardia
23. ADEMPIMENTI ASSICURATIVI E GESTIONE INFORTUNISTICA
Pierpaolo Zana :: Avvocato, Tutor 81/08
Pierpaolo Zana
Avvocato, Tutor 81/08
24 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO E PRIVACY
ROBERTA PEGORARO :: Libera professionista, consulente autorizzativo attività odontoiatriche e polispecialistiche
ROBERTA PEGORARO
Libera professionista, consulente autorizzativo attività odontoiatriche e polispecialistiche
25 - PROCESSO AUTORIZZATIVO E MANTENIMENTO PER LE STRUTTURE SANITARIE
 
Antonio Elia Eric :: Laurea Magistrale in Scienze economico-aziendali
Antonio Elia Eric
Laurea Magistrale in Scienze economico-aziendali
26 - ELEMENTI DI RAGIONERIA
Antonio Elia Eric :: Laurea Magistrale in Scienze economico-aziendali
Antonio Elia Eric
Laurea Magistrale in Scienze economico-aziendali
27 - ELEMENTI DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA': GLI ADEMPIMENTI LEGISLATIVI E FISCALI

Cenni sul sistema tributario italiano: gli adempimenti contabili relativi al lavoro autonomo e alle altre forme societarie. Organizzazione e gestione contabile di uno studio medico e odontoiatrico. La fatturazione. Invio fatture per 730 pre-compilato. Sistema tessera sanitaria. Obbligo del Pos. Ravvedimento operoso per inadempienza marche da bollo. Spese parzialmente e totalmente deducibili. Libri e registri contabili. Contabilità semplificata e ordinaria. Registro degli incassi e dei pagamenti. Registri Iva. Registro cronologico. Creazione della prima nota. Registro dei beni ammortizzabili. Registri obbligatori ai fini Iva: Registro delle Fatture; Registro degli acquisti. Regimi agevolati. Passaggio da un regime contabile all'altro. Il professionista sostituto d'Imposta. Medici/Odontoiatri e Iva. Spesometro. Cenni sulla Dichiarazione dei Redditi e Studi di Settore. Oneri deducibili. Dichiarazioni reddituali ai fini Enpam.

Antonio Elia Eric :: Laurea Magistrale in Scienze economico-aziendali
Antonio Elia Eric
Laurea Magistrale in Scienze economico-aziendali
28. GLI ADEMPIMENTI LEGISLATIVI E FISCALI
Antonio Pelliccia :: Professore di Economia ed Organizzazione Aziendale
Antonio Pelliccia
Professore di Economia ed Organizzazione Aziendale
29 - ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E CONTROLLO DI GESTIONE
Fiorenza Cialfi :: Clinic Manager
Fiorenza Cialfi
Clinic Manager
31. GESTIONE DEI PAGAMENTI E DEGLI INSOLUTI
Paolo Grimaldi :: Consulente del Lavoro
Paolo Grimaldi
Consulente del Lavoro
32. GESTIONE DELLE BUSTE PAGA
 
Fabian Zolk :: Digital Manager
Fabian Zolk
Digital Manager
ESSERE ON-LINE PER ESISTERE. INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTOMAZIONI NELLO STUDIO ODONTOIATRICO (8 ORE)

Cosa racconta di noi la rete (web e social)?

Ottimizzazione di Google My business e Google Map. Come essere facilmente rintracciabili.

Come Registrare un account su Google Analytics e Search Console dopo aver creato una Gmail associata per valutare l'andamento delle performance del sito web dello studio odontoiatrico e i relativi feedback.

Codici PiXel per incrociare le piattaforme e integrare le informazioni su google Adwords e di Facebook.

Recensioni google in automatico.

SEO (Search Engine Marketing) e SEM Search Engine Marketing).

Automazione raccolta dati e invio di contenuti educativi.

General Pretrained Transformer di OpenAI.

Modello linguistico ChatGPT.

L'automazione dell'accettazione dei pazienti (check-in)

Firma on-Click Automatica.?Rischi della gestione digitale e come evitarli.

Tipi di firme elettroniche e digitali.

Rischi di condivisione di documenti sanitari.

WhatsApp Business per una comunicazione più sicura.

Luca Goisis :: Fotografo e Clinic Manager
Luca Goisis
Fotografo e Clinic Manager
FOTOGRAFIA DIGITALE NEL SOCIAL MEDIA MANAGEMENT ODONTOIATRICO (8 ORE)

Cosa racconta di noi la rete (web e social)?

Ottimizzazione di Google My business e Google Map. Come essere facilmente rintracciabili.?Come Registrare un account su Google Analytics e Search Console dopo aver creato una Gmail associata per valutare l'andamento delle performance del sito web dello studio odontoiatrico e i relativi feedback.?Codici PiXel per incrociare le piattaforme e integrare le informazioni su google Adwords e di Facebook.?Recensioni google in automatico.?SEO (Search Engine Marketing) e SEM Search Engine Marketing).?Automazione raccolta dati e invio di contenuti educativi.?General Pretrained Transformer di OpenAI.?Modello linguistico ChatGPT.?L'automazione dell'accettazione dei pazienti (check-in)?Firma on-Click Automatica.?Rischi della gestione digitale e come evitarli.?Tipi di firme elettroniche e digitali.?Rischi di condivisione di documenti sanitari.?WhatsApp Business per una comunicazione più sicura.

Giorgio Gnoli :: Laurea Comunicazione, Media e Pubblicità - IULM
Giorgio Gnoli
Laurea Comunicazione, Media e Pubblicità - IULM
WEB MARKETING E CRM: COME CONVERTIRE I CONTATTI (LEADS) IN NUOVI REALI (8 ORE)

Come acquisire nuovi pazienti dai contatti della rete (web e social) ?

Web marketing e attività per ottimizzare la presenza online dello studio odontoiatrico.?Come convertire i contatti (leads) in nuovi reali Pazienti.?Sito web e lead management per trasformare la presenza online in contatti potenzialmente interessati.?Come monitorare leads mediante CRM (Customer Relationship Management).?Leads e ottimizzazione della customer experience.?Impostare campagne Instagram, Facebook e Google Ads.?Acquisizioni (utenti che visitano il sito web); Lead (utenti che lasciano il contatto); Appuntamenti ( pazienti che prendono appuntamento); Vendita (pazienti acquisiti).?Pianificazione, strategia e definizione degli obiettivi; sviluppo della brand awareness e gestione della reputazione online; creazione dei contenuti; generazione di traffico in entrata; coltivare contatti e supporto alle vendite; gestione della community e moderazione pagine.

CHIUDI L'ELENCO DEI DOCENTI
COSTI
Costi
QUOTA DI PARTECIPAZIONE

 

Per ciascun modulo (A, B, C):   600 Euro (esente da Iva).

Per due moduli:  1100 Euro (esente da Iva).

Per il corso completo (A+B+C):  1700 Euro (esente da Iva).


Per il modulo D: 700 Euro (esente da Iva)


Nel prezzo è incluso il materiale didattico. 

"Gli Studi professionali/Aziende iscritti a FONDO PROFESSIONI possono richiedere i voucher per la formazione del proprio personale".

Il rimborso riguarda l' 80% della quota di partecipazione al corso.

 

 

qr-code_1.png (61KB)
Inquadara il QR code e Paga con Satispay