




CORSO RESPONSABILE SEGRETARIA STUDIO MEDICO E ODONTOIATRICO
Il Corso di Responsabile Segreteria di studio medico e odontoiatrico è costituito di 3 moduli, ciascuno dei quali rilascia un Attestato delle Competenze da parte di Regione Lombardia, riconosciute in tutto il territorio nazionale.
Possono essere svolti anche singolarmente.
Verranno riconosciute le 10 ore di aggiornamento obbligatorio annuale ASO.
Il Corso ha lo scopo di formare persone capaci di sostenere la qualità dei servizi, la comunicazione efficace, la gestione delle risorse umane e la gestione amministrativa di uno Centro Medico e/o Odontoiatrico.
Ti insegneremo come gestire al meglio le telefonate, come accogliere il Paziente, guidarlo nella compilazione dei moduli di consenso, organizzare e archiviare la documentazione clinica; organizzare l'agenda in modo efficace ed efficiente, coordinare le collaborazioni e il personale di struttura; gestire l'amministrazione di concerto con il Commercialista, preparare la documentazione fiscale, monitorare le scadenze, preparare i moduli assicurativi per i rimborsi delle prestazioni, preparare e discutere un piano di trattamento con preventivo, scrivere in modo corretto le mail o redarre relazioni cliniche e tanto altro.
Questo corso è destinato a tutti coloro che amano l'organizzazione sanitaria per la migliore soddisfazione del Paziente ed aumentare la competitività nel mercato delle strutture odontoiatriche.

SEGRETARIA/O DI STUDIO ODONTOIATRICO: chi è e cosa fa ?

SEGRETARIA/O DI STUDIO ODONTOIATRICO: chi è e cosa fa ?
Il corso completo ha una durata complessiva di 100 ore (per tutte le 3 competenze),
ma si può scegliere di svolgerlo anche parzialmente ottenendo 1 o 2 competenze.
modulo 1 - 36 ore in 3 week-end
22-23 Settembre - 6/7 Ottobre - 1/2 Dicembre 2023
Venerdì 22: 14 - 19 (5 ore)
Sabato 24 : 8.30-12.30 / 13.30 16.30 (7 ore)
Venerdì 6 Ottobre: 14 - 19 (5 ore)
Sabato 7 Ottobre : 8.30-12.30 / 13.30 16.30 (7 ore)
Venerdì 1 Dicembre: 14 - 19 (5 ore)
Sabato 2 Dicembre : 8.30-12.30 / 13.30 16.30 (7 ore)

COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE - CUSTOMER CARE

COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE - CUSTOMER CARE
modulo 2 - 32 ore in 2 week-end
19/20 Gennaio - 16/17 Febbraio 2024
modulo 3 - 32 ore in 2 week-end
12/13 Aprile - 17/18 Maggio 2024
Il corso potrà essere frequentato a scelta:
1. In presenza nella nuovissima sede della Téchne Medica, a COMO - Via San Bernardino da Siena 2/A
2. Online in modalità e-learnig, da piattaforma Zoom
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Corso è dedicato sia a coloro che vogliono fare avanzamento di carriera all'interno della struttura medico odontoiatrica dove già operano, sia a coloro che vogliono entrare in un ambiente lavorativo nuovo e stimolante con una offerta in crescita.
FINANZIAMENTO CON I FONDI
"Gli Studi professionali/Aziende iscritti a FONDO PROFESSIONI possono richiedere i voucher per la formazione del proprio personale".
Il rimborso riguarda l' 80% della quota di partecipazione al corso.
TEST AUTOVALUTATIVO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA'
Un test di autovalutazione può essere utile in questo campo perché permette di valutare le competenze amministrativo-contabili di un addetto/a di segreteria in modo oggettivo e senza l'intervento di un terzo valutatore esterno. Inoltre, il test può aiutare a identificare eventuali lacune o aree di miglioramento nella conoscenza e nelle competenze dell'addetto/a di segreteria, che possono essere colmate tramite formazione o ulteriore addestramento. In questo modo, l'addetto/a di segreteria sarà in grado di svolgere le proprie mansioni in modo più efficiente ed efficace, migliorando così l'organizzazione e il funzionamento dello studio odontoiatrico.

COMPETENZE RICONOSCIUTE DI SEGRETRIA
All'interno del corso saranno riconosciute e certificate quelle competenze indipendenti che rientrano nel "Quadro regionale degli standard professionali" della Regione Lombardia, valide su tutto il territorio nazionale.



CORSO SEGRETARIA STUDIO MEDICO E ODONTOIATRICO





Relazione tra Comunicazione e Comportamento; emittente, ricevente e feedback; concetto di scambio: sequenza comunicativa lineare e circolare; trasformazione del messaggio dell'interlocutore; codice dei messaggi; contesto della comunicazione e interpretazione del messaggio; la consapevolezza; gli atteggiamenti; le convinzioni personali; i comportamenti; la comunicazione non verbale; le emozioni fondamentali; il linguaggio paraverbale; contenuto del messaggio e relazione; patologia della comunicazione; conferma di sé, rifiuto, disconferma; feedback fenomenologico; capacità di ascolto; empatia; accettazione e autenticità; barriere della comunicazione; comunicazione assertiva; autostima; frustrazione tra remessività e aggressività; intelligenza emotiva.











Brevi cenni sul Sistema Sanitario Nazionale • L'evoluzione dell'organizzazione sanitaria in Italia • I principali rapporti tra sanità pubblica e privata: il sistema delle 3A o autorizzazione o accreditamento o accordo contrattuale • APPROFONDIMENTO: le autorizzazioni in ambito odontoiatrico o Lo studio odontoiatrico o l'Ambulatorio odontoiatrico e il Poliambulatorio Le professioni sanitarie • Le professioni sanitarie riconosciute e i titoli abilitanti • Breve focus sulle figure professionali di un ambulatorio odontoiatrico • La figura dell'assistente di studio odontoiatrico (cenni) • La responsabilità civile, penale, disciplinare dell'assistente di studio odontoiatrico • I principali reati a carico del personale sanitario: esercizio abusivo di una professione, rivelazione del segreto professionale, rivelazione e utilizzazione del segreto di ufficio Le principali disposizioni in materia di dispositivi medici: • la classificazione dei dispositivi medici • la catena del dispositivo medico: dal produttore all'utilizzatore • l'importanza e il vincolo delle istruzioni La pubblicità sanitaria: • l'evoluzione storico normativa della pubblicità sanitaria • l'attuale assetto della materia • esempi pratici di pubblicità e comunicazione in ambito odontoiatrico Il rapporto con il paziente • La formazione e le caratteristiche del contratto di cura • L'obbligo del preventivo scritto • Il consenso informato alle cure • Le principali regole da rispettare quando il paziente è un minore. La disciplina privacy e il ruolo dell' Aso • Il ruolo privacy dell'Aso all'interno della struttura sanitaria: interessato e autorizzato al contempo; • I trattamenti dei dati personali svolti dall'Aso; • Le accortezze e le principali misure di riservatezza che deve adottare l'Aso.



Le componenti essenziali di un ruolo di coordinamento e le competenze richieste; acquisire consapevolezza del proprio stile lavorativo come variabile chiave nelle relazioni organizzative; la gestione efficace delle priorità, l'organizzazione delle attività e l'uso della delega; il lavoro in team: divisione del lavoro, attribuzione dei ruoli, coordinamento delle attività, presa delle decisioni, costruzione di un clima costruttivo.







Cenni sul sistema tributario italiano: gli adempimenti contabili relativi al lavoro autonomo e alle altre forme societarie. Organizzazione e gestione contabile di uno studio medico e odontoiatrico. La fatturazione. Invio fatture per 730 pre-compilato. Sistema tessera sanitaria. Obbligo del Pos. Ravvedimento operoso per inadempienza marche da bollo. Spese parzialmente e totalmente deducibili. Libri e registri contabili. Contabilità semplificata e ordinaria. Registro degli incassi e dei pagamenti. Registri Iva. Registro cronologico. Creazione della prima nota. Registro dei beni ammortizzabili. Registri obbligatori ai fini Iva: Registro delle Fatture; Registro degli acquisti. Regimi agevolati. Passaggio da un regime contabile all'altro. Il professionista sostituto d'Imposta. Medici/Odontoiatri e Iva. Spesometro. Cenni sulla Dichiarazione dei Redditi e Studi di Settore. Oneri deducibili. Dichiarazioni reddituali ai fini Enpam.



Per ciascun modulo: 490 Euro (esente da Iva).
Per due moduli: 900 Euro (esente da Iva).
Per il corso completo (tre moduli) 1300 Euro (esente da Iva).
Nel prezzo è incluso il materiale didattico.
"Gli Studi professionali/Aziende iscritti a FONDO PROFESSIONI possono richiedere i voucher per la formazione del proprio personale".
Il rimborso riguarda l' 80% della quota di partecipazione al corso.