• Dental Team Academy
  • Dental Team Academy
Fondo Professioni
Fonarcom
Téchne Medica
Fondo Professioni Fonarcom Téchne Medica
CORSI SICUREZZA
Corsi Sicurezza

ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO

12 ORE (Art. 45, D.Lgs. 81/2008 - D.M. 388/2003 - European directive 89/391/EEC)


Sabato 10 Giugno 2022  

Sabato 17 Giugno 2022  

 

 

On-line e in presenza


Il corso forma l'Addetto al primo soccorso, nominato dal datore di lavoro incaricato all'attuazione dei provvedimenti previsti in materia di sicurezza.

Gli Studi Odontoiatrici fanno parte dei gruppi B/C, pertanto la durata del corso è di 12 ore, divise in 8 ore di teoria (modulo A + B) e 4 ore di pratica (modulo C).

 

Al di là degli obblighi normativi sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, è importante che ciascun cittadino, ancor prima di lavoratore, sia nella condizione di affrontare le condizioni d'emergenza che possono accadere anche nella sfera di vita personale e dei propri affetti, per far fronte a manovre, talvolta semplici, che possono salvare una vita umana.


Aggiornamento obbligatorio: ogni 3 anni


ODIETTIVO DEL CORSO PER ADDETTO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDALE


- Allertare il sistema si soccorso
- Riconoscere un'emergenza sanitaria
- Attuare gli interventi di primo soccorso
- Conoscere i rischi specifici dell'attività svolta
- Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
- Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
- Acquisire capacità di intervento pratico


Modulo A (4 ore)


Allertare il sistema di soccorso
- Cause e circostanze dell'infortunio (luogo dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.);
- Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza;
Riconoscere un'emergenza sanitaria
- Scena dell'infortunio: raccolta delle informazioni e previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili;
- Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato: funzioni vitali (polso, pressione, respiro), stato di coscienza, ipotermia e ipertermia;
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio;
- Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso;
Attuare gli interventi di primo soccorso
- Sostenimento delle funzioni vitali: posizionamento dell'infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree, respirazione artificiale, massaggio cardiaca esterno;
- Riconoscimento e limiti d'intervento di primo soccorso: lipotimia, sincope, shock; edema polmonare acuto; crisi asmatica; dolore acuto stenocardico; reazioni allergiche; crisi convulsive; emorragie esterne post- traumatiche e tamponamento emorragico;
Conoscere i rischi specifici dell'attività svolta


Modulo B (4 ore)


Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
- Cenni di anatomia dello scheletro;
- Lussazioni, fratture e complicanze;
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale;
- Traumi e lesioni toraco-addominali


Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
- Lesioni da freddo e da calore;
- Lesioni da corrente elettrica;
- Lesioni da agenti chimici;

- Intossicazioni;
- Ferite lacero contuse;
- Emorragie esterne;


Modulo C (4 ore) PRATICO


Acquisire capacità di intervento pratico
- Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N;
- Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute;
- Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta;
- Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
- Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- Tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- Tecniche di tamponamento emorragico

 

CHIUDI
DOCENTI
Docenti
Dott. Marta Castano :: Medico Chirurgo Formatore
Dott. Marta Castano
Medico Chirurgo Formatore
ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO (8 ore + 4 ore di esercitazione pratica)
CHIUDI L'ELENCO DEI DOCENTI
COSTI
Costi
ISCRIVITI
Iscriviti